pulsante menu

Parto naturale o cesareo? Cambia il microbiota del neonato

I batteri cominciano a popolare il nostro microbiota dalla nascita.

leggi ora

Arachidi e origano per il microbiota

La frutta secca con guscio influenza la composizione del microbiota intestinale.

leggi ora

Il microbiota detta la voglia di dolci

Gli scienziati hanno scoperto che nella voglia di mangiare dolci può esserci lo zampino del microbiota intestinale.

leggi ora

La terapia della risata è una scienza esatta

La ricerca ha dimostrato che il popolare detto “Ridi che fa bene all’anima” è molto più di una frase fatta: è scienza!

leggi ora

Come scegliere gli alimenti utili al sistema immunitario

Una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sostanze minerali può aiutare le difese immunitarie dell’organismo. Guida ai cibi da inserire nelle proprie abitudini alimentari

leggi ora

Dal microbiota una cura per il diabete di tipo 1?

Il microbiota, agli occhi degli scienziati, si sta rivelando un pozzo di San Patrizio, una riserva di ricchezze per la pratica clinica.

leggi ora

Come la bromatologia studia gli scaffali del supermercato del futuro

Il cibo non è solo nutrimento. È uno dei modi per tenersi in salute. La bromatologia lavora per trovare alimenti perfetti per una mappa alimentare che, in futuro, potrebbe essere legata al DNA

leggi ora

Microbiota, a ogni popolo il suo cibo?

Gli studi che cercano di comprendere come i microbi aiutino a forgiare la salute e lo sviluppo umani sono diventati popolari negli ultimi decenni.

leggi ora

Jurassic Park dentro di noi: fossili di virus e batteri

Siamo una specie di Jurassic Park di microbi. Dentro di noi sopravvivono i resti di incontri antichissimi con batteri e virus e si può dire con certezza che i parassiti hanno plasmato la nostra evoluzione.

leggi ora

Intestino pigro: il ruolo del microbiota

leggi ora

Fare un pisolino serve a socializzare meglio (e allena la memoria)

Il pisolino pomeridiano è un vero elisir di benessere: stimola la memoria associativa e aiuta a mantenere un sano distacco emotivo dagli eventi quotidiani stressanti.

leggi ora

Il ruolo del sonno e dello stress sul benessere psicofisico

Il Benessere psicofisico è strettamente legato ad aspetti importanti ed estremamente sottovalutati come l’igiene del sonno e la riduzione dei fattori stressogeni.

leggi ora

Gli studi: allergie alimentari collegate a disbiosi

Evidenze recenti suggeriscono che la crescente prevalenza delle allergie alimentari risulti associata al microbiota.

leggi ora

La dieta mediterranea piace al microbiota

Il microbiota varia in base alla dieta della persona in cui vive e, se lo nutriamo bene, agisce addirittura da scudo protettivo nei confronti del rischio di sviluppare una demenza.

leggi ora

Il microbiota intestinale e le difese del cervello

Avete presente il film Ghostbusters? Il classico del 1984 diretto da Ivan Reitman? Nel film spiccano due figure che vengono chiamate Mastro di porta e Guardia di chiavi.

leggi ora

Relazione tossica con lo smartphone? La terapia di coppia può aiutare

Internet i social possono creare una dipendenza che, se portata all’estremo, richiede una disintossicazione. Una guida per creare una relazione sana.

leggi ora

Camminare fa bene, in montagna fa ancora meglio

La montagna offre un ventaglio molto ampio di benefici, non solo il relax e l’aria buona. Ecco i 7 vantaggi sul corpo e sullo spirito della camminata in alta quota.

leggi ora

E se la sauna e l’aufguss fossero l’arma contro il caldo eccessivo?

La termoregolazione è un superpotere del corpo umano. È la stessa che consente di vivere in zone della Terra inospitali ed è un’abilità che si può allenare con la sauna e l’aufguss.

leggi ora

Cambio di stagione: non fargli la guerra!

Il cambio di stagione ha un impatto notevole sulle funzioni del nostro organismo. Ascoltare i segnali del proprio corpo è il primo passo per contrastarne gli effetti come stanchezza e sonnolenza, instaurando nuove buone abitudini.

leggi ora

Bullet journal: tenere un diario può far bene alla salute

Compilare diligentemente un Bullet journal è un sistema per tenere traccia delle cose importanti e per monitorare il proprio stato di salute, trasformando i doveri in un antistress.

leggi ora

Non c’è tempo da perdere: le tecniche del time management per ridurre l’ansia

Il time management è utile a organizzare meglio la giornata, a rendersi più efficienti e a liberare tempo per dedicarsi ai propri interessi. Dalla tecnica del pomodoro a quella dell’obiettivo maestro, come trasformare la gestione del tempo in un life goal.

leggi ora

Un sistema immunitario più efficiente? E’ questione di stile di vita

Lo stress abbassa le difese immunitarie, ma non è l’unico fattore. Piccolo vademecum a uno stile di vita che aiuta il sistema immunitario a essere più forte.

leggi ora

Anche il tumore ha un suo microbiota

Anche i tumori hanno un loro microbiota. Le cellule cancerogene non sono sole e la scoperta che i tumori sono infarciti di microbi spariglia le carte in tavola, perché finora le diagnosi e le cure oncologiche non ne hanno tenuto conto.

leggi ora

Com’è il microbiota ideale?

Esiste un microbiota ideale? Si può codificare il mix perfetto di microrganismi che colonizza il nostro intestino?

leggi ora

Microbiota e cancro

I nuovi fronti della ricerca

leggi ora

Come combattere la stanchezza con la geografia domestica

Buona alimentazione, sonno ristoratore e attivazione comportamentale. Gli strumenti utili per superare la stanchezza cronica, fisica e mentale

leggi ora

Giocare di ruolo per migliorare la concentrazione

Possono un gamer o uno scultore insegnare i metodi per concentrarsi meglio? Sì, perché la concentrazione è come un muscolo da allenare contro le distrazioni. Ecco 4 metodi per rafforzarla, ma senza dimenticare che la distraibilità ha una funzione biologica.

leggi ora

Perché disconnettersi fa stare meglio?

La dipendenza da smartphone è all’origine di automatismi che mettono a repentaglio la salute mentale. La scienza sta cercando di capirne i meccanismi profondi.

leggi ora

Stimolare il metabolismo tenendo d’occhio l’orologio

È facile perdere peso, ma è più difficile non riacquistarlo. Perché? La risposta è nel metabolismo. Come funziona e come fare per stimolarlo

leggi ora

I nuovi itinerari del cicloturismo urbano

I percorsi di cicloturismo urbano, in territori che prima non rientravano nei radar delle attrazioni turistiche, sono un booster del benessere. Per tenersi in forma durante un weekend culturale, dalla Ciclovia Adriatica agli Appennini.

leggi ora

Tamago, avena, ibisco: la dieta social che fa tendenza

Seguire un regime alimentare non è mai facile, ma è possibile semplificarsi la vita con delle idee a prova di pigrizia e di food trend. Per esempio grattugiare un uovo e cucinare l’avena, parola di tiktoker.

leggi ora

Che relazione c’è tra ritmo circadiano e dieta alimentare?

Piccola storia della cronomedicina che si basa sul ciclo circadiano e sull’orologio biologico che regola i ritmi del corpo

leggi ora

Come tenere un diario alimentare senza annoiarsi

Il diario alimentare è utile per monitorare i propri basti e migliorare la dieta, ma farlo con costanza non è semplice. Ecco 3 giochi per compilarlo, senza perdere la voglia dopo due giorni.

leggi ora

Il microbiota sano combatte l’antibiotico-resistenza

Più verdure per un microbiota sano, che a sua volta aiuterà a contrastare il dilagare di quel fenomeno preoccupante e in crescita che è l’antibiotico-resistenza. Le ultime ricerche suggeriscono che la lotta alla piaga sanitaria possa cominciare con la prevenzione a tavola.

leggi ora

Kefir d’acqua, probiotici amici dell’intestino

Il comparto dei latticini fermentati gode di un’attenzione speciale da parte dei ricercatori: sono stati documentati ampiamente i potenziali effetti sulla salute di yogurt e kefir. Ma c’è una bevanda fermentata che piace ai consumatori e che inizia ad avere considerazione scientifica: è il kefir d’acqua, che con l’omonimo latte fermentato ha qualche punto in comune e molte differenze.

leggi ora

Training autogeno, un metodo di autorilassamento a prova di astronauta

La NASA usa il training autogeno, ovvero l’autorilassamento per l’addestramento degli astronauti. Una pratica benefica per affrontare lo stress, anche nelle situazioni più critiche.

leggi ora

Speedy Mindfulness, imparare a meditare come in un film

Come si distingue la realtà dalle proprie emozioni? Con la Speedy mindfulness si può meditare ovunque come in un film, nel tempo di un cortometraggio o di un Ted Talk

leggi ora

Che rumore fa la felicità? Scienza e funzione biologica delle emozioni positive

La felicità è fine a sé stessa o ha uno scopo biologico per gli uomini? Ricerche e studi sulla scienza della felicità

leggi ora

Il Forest Bathing giapponese: parlare con gli alberi per stare bene

Fare un bagno nella foresta e attivare tutti i sensi per comunicare con gli alberi. A cosa serve la forest therapy, che per i giapponesi ha una lunga storia

leggi ora

Come allenare l’efficienza neuromuscolare per sentirsi meglio

I vantaggi di un programma specifico di allenamento neuromuscolare o del taping neuromuscolare

leggi ora

La crescita personale e professionale tra le righe di un libro

Una guida alla lettura per chi vuole attivare un percorso di crescita personale e professionale.

leggi ora

Il Barefooting, ovvero i benefici del camminare scalzi

Negli ultimi anni sono aumentati i percorsi turistici dedicati a quelli che vogliono camminare scalzi. Perché farlo? Una piccola storia evolutiva del piede per comprenderne i benefici

leggi ora

La sintesi della vitamina D dipende moltissimo dallo stile di vita

La vitamina D è preziosa per il sistema immunitario e le ossa. Si può assumere attraverso alimenti e integratori, ma la sua produzione è soprattutto frutto di una sintesi che avviene nell’organismo. Ecco come attivarla.

leggi ora

I benefici dell’acupressione, l’alternativa soft all’agopuntura

L’acupressione si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ma è piacevole come massaggio e utile per chi sta molto seduto.

leggi ora

Diaframma, postura, resistenza: il workout che migliora l’ossigenazione

Respirare bene significa ossigenare meglio il corpo e sostenere il benessere psicofisico grazie all’incremento dei livelli di energia e serotonina.

leggi ora

Kefir, un alleato del sistema immunitario

Il kefir sarà anche un prodotto antico, un latte fermentato la cui origine remota risiede nel Caucaso, ma moderne e lusinghiere sono le prerogative che la ricerca medico-scientifica gli attribuisce.

leggi ora

Cibi e bevande fermentati, pilastri delle diete di tutto il mondo

I cibi e le bevande fermentati sono una scoperta moderna della scienza, di pari passo agli studi sul microbiota e sull’influenza che esercita sulla nostra salute, ma in verità costituiscono un ritorno al passato.

leggi ora

9 piccole abitudini quotidiane per una nutrizione equilibrata

Cambiare abitudini nella dieta per puntare a un’alimentazione più sana è un’impresa difficile, soprattutto se il rapporto costi-benefici appare sbilanciato.

leggi ora

Lo stress pandemico aumenta la caduta dei capelli

Molte persone negli ultimi due anni hanno avuto una perdita di capelli inconsueta, non fisiologica o stagionale ma legata allo stress causato dalla pandemia oltre che dalla malattia stessa.

leggi ora

L’attività fisica migliora la biodiversità del microbiota

Quando si parla di microbiota intestinale, si è portati a ritenere che la sua salute passi esclusivamente attraverso l’assunzione di probiotici, i ceppi batterici «buoni», e di prebiotici che li nutrano, quelle sostanze non digeribili come la fibra alimentare.

leggi ora

Ansia, può dipendere dal microbiota

È un fronte di ricerca che stupisce: un numero crescente di risultati scientifici mostra che il microbiota ha a che vedere con l’umore, l’ansia e con la salute neurologica.

leggi ora

Kimchi, il piatto fermentato coreano che aiuta l’intestino

Il mondo dell’alimentazione asiatica riserva sorprese non soltanto per il palato ma anche per la protezione della salute. Un esempio è il kimchi, un piatto a base di verdure fermentate della cucina coreana.

leggi ora

Inulina, la super fibra per il microbiota

Inulina per aiutare la perdita di peso, inulina per proteggere l’intestino e il fegato, inulina contro i diverticoli.

leggi ora

Come difendersi dal photoaging causato dalle luci blu degli schermi

Gli schermi di smartphone, tablet e pc emettono una radiazione chiamata “luce blu” che, con la lunga esposizione, accelera il processo di invecchiamento della pelle raggiungendone gli strati più profondi, e può danneggiare anche occhi e capelli. Un fenomeno noto come photoaging, dal quale è possibile proteggersi con qualche piccolo accorgimento.

leggi ora

Un piano ragionato per migliorare la qualità del sonno

Un buon riposo notturno è fondamentale per la salute. Dormire aiuta il corpo a rigenerarsi ed essere efficiente durante il giorno e regola le funzioni del nostro organismo ma non serve aumentare le ore di riposo: è la qualità del sonno a fare la differenza.

leggi ora

Il trapianto di microbiota contro l’obesità

E se fosse il microbiota a farci vincere la battaglia contro l’obesità? Non più diete drastiche o interventi di chirurgia bariatrica ma un trapianto di microbi da un individuo magro a una persona con molti chili da perdere.

leggi ora

Corn ribs, kimchi o kombucha: le alternative sane per l’aperitivo

L’alternativa healthy all’aperitivo è servita: tra le tendenze food del momento ci sono cracker di legumi, costolette di mais e i fiori di banano. E da bere una kombucha beer con zero alcol.

leggi ora

Come organizzare gli spazi e la mente con il decluttering scientifico

Il decluttering (ovvero il riordino approcciato in modo scientifico) è un metodo che da anni si è imposto come una “pulizia rituale” degli spazi fisici, che aiuta a riordinare anche la mente.

leggi ora

Gli esercizi di yoga somatico contro l’amnesia muscolare

Lo yoga somatico lavora per riconnettere la mente con il corpo attraverso movimenti lenti e dolci che si basano sulla percezione delle proprie sensazioni. Gli esercizi ispirati a questa pratica possono essere utili per sbloccare spalle, collo e schiena.

leggi ora

Yogurt per il microbiota della bocca

I benefici dello yogurt cominciano in bocca. Secondo gli studi, i fermenti lattici sarebbero utili per prevenire sia la carie dentale sia la parodontite, la malattia che distrugge le strutture portanti dei denti. Per essere precisi, una parte dei lattobacilli dello yogurt potrebbe colonizzare le mucose dell’ambiente orale.

leggi ora