

Pubblicato
Tamago, avena, ibisco: la dieta social che fa tendenza
Seguire un regime alimentare non è mai facile, ma è possibile semplificarsi la vita con delle idee a prova di pigrizia e di food trend. Per esempio grattugiare un uovo e cucinare l’avena, parola di tiktoker.
Spoiler: no, non esiste la dieta più facile del mondo. Il solo pensiero di seguire una dieta è fonte di stress. Lo si associa a un regime da osservare per necessità, richiede energie per attivare i meccanismi di controllo, toglie la possibilità di ogni comfort food e, soprattutto, prevede un impegno organizzativo strutturato per preparare i piatti giusti.
Se non è possibile rifugiarsi nell’idea di una dieta facile e veloce, si può tentare di mettere le basi per una dieta facile da seguire, grazie a un ingrediente molto speciale: la curiosità.
Molti studi hanno dimostrato che essere curiosi trasforma il cervello e aumenta la capacità di apprendimento e memoria. Una ricerca pubblicata su Neuron nel 2014 (States of Curiosity Modulate Hippocampus-Dependent Learning via the Dopaminergic Circuit) ha mostrato come sia uno strumento per aumentare l’attività e l’interazione tra le parti del cervello grazie alla collaborazione del sistema di ricompensa. Quando le istruzioni sono veicolate dalla curiosità, seguirle diventa più facile.
Un buon ambito di applicazione sono le tendenze food più attuali, che si stanno diffondendo attraverso i social media e che forniscono una lista di piatti facili da inserire in un diario alimentare a prova di pigrizia.
Le uova grattugiate
TikTok è il guru delle nuove tecniche di taglio e cottura. L’uovo sodo e grattugiato è una delle grandi tendenze per la sua versatilità. Può essere utilizzato come topping di un avocado toast, di un’insalata o di una verdura cotta.
Il tamago kake gohan
È una ricetta di origine giapponese e si mangia a colazione, ma nulla vieta di inserirlo a pranzo o a cena. Basta una ciotola di riso caldo. All’interno si rompe un uovo e con le forchette (o con le bacchette) si mescola energicamente. Il calore del riso lo farà addensare fino a formare un composto cremoso. Per chi volesse dare un pizzico di sapore, è consigliabile aggiungere lo scalogno crudo e i semi di sesamo.
Il toast con la ricotta
Il periodo pandemico ha dato un forte input a un alimento che rientrava nel raggio d’azione per due qualità principali: è veloce da preparare ed è perfetto per spezzare la fame. È il toast. Le tendenze non si sono accontentate di ripescare il classico snack ‘mordi e fuggi’, ma hanno elaborato una sua versione gourmet e light, quella del pane tostato con la ricotta in versione dolce o salata.
L’avena in padella o in forno
Per una versione alternativa alla classica ciotola da colazione, basta prendere l’avena, mescolarla con il latte, lo zucchero e un pizzico di sale e versarla in una pentola per riscaldarla sul fuoco. Per dare un twist dolce, si aggiunge la vaniglia o la salsa tahini. Un’altra opzione è cucinarla in forno e poi aggiungere frutta o sciroppo d’acero.
L’insalata della dea verde
Green Goddess (dea verde) è il nome della ricetta da oltre 20 milioni di views creata dalla food influencer Melissa Ben-Ishay. Bisogna radunare cavolo, cetriolo e cipollotti e tagliuzzarli finemente. A parte si frulla l’avocado con aglio, basilico, succo di limone, aceto, anacardi e un pizzico di lievito. Si mescola tutto e si serve su cavolo cappuccio.

Il cocktail di caffè e succo d’arancia
Potrebbe suonare poco invitante, eppure i tiktoker sono pronti a garantire per questo mix di caffè con succo d’arancia che abbina l’amaro, con l’acido e con il dolce.
La tisana all’ibiscus
L’ibiscus ha un sapore leggermente aspro ed è ricco di vitamina C. È tra i protagonisti dei trend enogastronomici del momento: è ideale come condimento per insalate e da servire con yogurt e marmellate.
