

Pubblicato
La terapia della risata è una scienza esatta
La ricerca ha dimostrato che il popolare detto “Ridi che fa bene all’anima” è molto più di una frase fatta: è scienza!
Negli ultimi 5 anni sono state pubblicate almeno 250 ricerche scientifiche dedicate all’analisi dei benefici della risata usata come terapia.
Gli effetti della “laughter therapy”, così viene chiamata in inglese la risata terapeutica, sono stati analizzati in contesti molteplici, da quello pediatrico a quello oncologico e, naturalmente, nel campo della psicologia.
Tra tutte, due ricerche in particolare hanno fornito spunti molto interessanti.
La laughter therapy
La prima è stata realizzata dai ricercatori dell’ospedale universitario e della Nursing School di Jilin, Cina: hanno analizzato i risultati di 10 studi precedenti, effettuati su un totale di oltre 800 persone, che valutavano l’impiego dell’umorismo e della risata nel trattamento di adulti con sofferenze psicologiche e hanno evidenziato come la “laughter therapy” sia in grado di ridurre efficacemente le emozioni negative, di dare sollievo in caso di depressione e ansia cliniche e di migliorare anche la qualità del sonno.Oltre a portare dei benefici, la terapia della risata non ha alcun effetto collaterale, anzi: è a costo zero, sicura da realizzare, coinvolgente, semplice e promuove le relazioni interpersonali tra i pazienti, tra membri del personale sanitario e tra entrambi i gruppi. Questa situazione di benessere non solo allevia i problemi dei pazienti, ma rende tutti i partecipanti maggiormente efficaci nel seguire un percorso di benessere, attivando potenzialmente un nuovo stile di vita.
Ridi che ti passa!
La seconda ricerca, forse ancora più interessante, è stata realizzata dai ricercatori delle università giapponesi di Kyoto, Osaka e Fukushima e ha analizzato non solo gli effetti psicologici, ma anche gli effetti della terapia della risata sulla salute fisica dei partecipanti.
Il gruppo analizzato era composto da uomini e donne tra i 43 e i 79 anni che sono stati sottoposti a test per la valutazione del peso corporeo, dello stress, della percezione soggettiva di benessere, della tendenza all’ottimismo e del fattore HRQOL (Health-Related Quality of Life – qualità della vita in relazione allo stato di salute). I partecipanti sono stati sottoposti ad un allenamento della risata che comprendeva un corso di 12 settimane di yoga della risata, alla fine del quale sono stati nuovamente valutati.
I risultati hanno evidenziato che i partecipanti hanno migliorato significativamente tutti i risultati precedentemente analizzati – in particolare tra i partecipanti più anziani e con fattori di rischio della sindrome metabolica. Questi risultati suggeriscono che il programma della risata possa aiutare a ridurre il peso corporeo nei partecipanti con fattori di rischio della sindrome metabolica poiché riduce lo stress e migliora la HRQOL e i fattori di salute mentale, come il benessere soggettivo e l’ottimismo.

Tutta colpa dello stress!
Queste due ricerche (e molte altre) imputano implicitamente allo stress la maggior responsabilità nell’abbassamento della qualità della salute in soggetti mediamente sani e indicano nella risata un efficace strumento di prevenzione e anche di cura.
Poiché gli studi evidenziano che la prevalenza dei disturbi legati allo stress è in aumento e che esso è un fattore che influisce negativamente sulla salute mentale, la risata è diventata oggi uno strumento quotidiano imprescindibile per mantenere e migliorare il nostro stato di benessere, anche fisico.
Lo yoga della risata
Lo yoga della risata, strumento utilizzato in moltissimi studi sul potere della risata per il benessere, è un metodo che unisce esercizi di respirazione tratti dagli insegnamenti dello yoga a tecniche di simulazione della risata; può essere praticato in ogni ambiente, ad ogni età e in contesti multiculturali, perché non necessita di un copione, di battute o di barzellette. Si basa sul principio empirico che la risata è contagiosa e che da una risata finta, può scaturirne una vera – che da un solo partecipante si propaga a cascata a tutto il gruppo.
Gli effetti benefici di questa tecnica sono stati provati scientificamente: i partecipanti di uno studio che analizzava il potere dello yoga della risata, sono stati sottoposti ad un test di induzione dello stress sia prima che dopo la seduta di laughter yoga e hanno dimostrato che una lezione sola è in grado di rendere i partecipanti molto meno sensibili all’induzione dello stress.
Provare per credere!
Cosa aspetti?
Il benessere inizia da te!
