

Pubblicato
E se la sauna e l’aufguss fossero l’arma contro il caldo eccessivo?
La termoregolazione è un superpotere del corpo umano. È la stessa che consente di vivere in zone della Terra inospitali ed è un’abilità che si può allenare con la sauna e l’aufguss.
C’è il movimento chiamato a elicottero, quello a bandiera, a pala e pettine. È possibile vedere chi li compie durante una sorta di show in cui ci sono tutti gli elementi di uno spettacolo. Un palco, un artista che si esibisce, un pubblico che assiste, pure la musica.
Solo che non si sta parlando di un’esibizione teatrale o di un concerto, ma di una sessione di aufguss, in cui il luogo è una sauna di tipo finlandese, l’artista è l’aufgussmeister (il maestro di aufguss), i movimenti sono una danza compiuta con un asciugamano e il pubblico, seduto su panche di legno ad altezze diverse, assiste in costume o nudo.
Si tratta di un’antica tradizione legata alla sauna finlandese, che è secca e non umida, e che nel tempo ha subito delle modifiche, fino a diventare un vero e proprio spettacolo a cui molti si sono affezionati per i benefici connessi.
Tra questi c’è quello che riguarda la termoregolazione corporea, uno dei principi che regola il funzionamento dell’organismo ma la cui importanza è spesso sottovalutata così come accade per la respirazione. È talmente naturale che si dà per scontata e si pensa che non si possa né allenare né migliorare. Invece la sauna e l’aufguss raccontano una storia diversa.
Le termoregolazione corporea, un superpotere invisibile
Si può cominciare dalla funzione fisiologica per capire i vantaggi della pratica. La temperatura corporea interna si attesta a circa 37°C. Durante il giorno ci sono diverse fluttuazioni determinate dal ritmo circadiano o dal ciclo mestruale, per esempio.
Quando esiste una variazione della temperatura, si attivano i meccanismi di termoregolazione che sono abilitati dall’ipotalamo. Sbalzi eccessivi, o troppo in basso o troppo in alto, possono essere fatali. Sopra i 42°C si va in ipertermia, sotto i 27°C in ipotermia. Nonostante ci siano questi paletti molto rigidi, gli uomini sono in grado di sopravvivere in luoghi con clima inospitale.
E questo grazie alla capacità adattativa del sistema di termoregolazione interna. Il corpo ha sviluppato la capacità di mantenere la sua temperatura corporea e lo fa adeguandosi a quella ambientale: se questa sale, il corpo si raffredda, se questa è bassa, l’organismo mantiene la sua temperatura attraverso l’accelerazione del metabolismo che genera energia e quindi calore.
Ad avere un ruolo chiave è la pelle, che, in base alla temperatura esterna, modifica il flusso sanguigno con i meccanismi di vasodilatazione. I vasi si restringeranno in caso di freddo, per mantenere il calore all’interno del corpo, e si dilateranno in caso di caldo esterno, per favorirne la dispersione. La sudorazione è la diretta conseguenza e garantisce la perdita di calore quando la temperatura esterna è maggiore di quella interna.
Quello che fanno la sauna è l’aufguss è migliorare, nel tempo o con l’abitudine alla pratica, il sistema di acclimatazione del corpo. Secondo alcuni studi fatti dalla NASA sugli astronauti questo si allena con l’esposizione sistematica al calore. Con un miglioramento della capacità di acclimatamento il corpo riduce la resilienza generale, gestisce meglio il calore esterno e si raffredda con più facilità perché ottimizza la sudorazione.
Come raccontano molti studi, legati ai cambiamenti climatici, il calore mette sotto stress il fisico che per regolare la temperatura esterna deve impiegare molte energie. Più il sistema è allenato, meno saranno le energie disperse per raggiungere l’obiettivo di termoregolazione.
Il legame tra il caldo e l’acclimatamento che si crea in una sauna e con l’aufguss
La temperatura all’interno di una sauna arriva a circa 90°C. Di fronte a una temperatura esterna calda l’organismo impara ad abbassare la temperatura con un miglioramento della sudorazione che interessa zone più ampie della pelle.
Uno studio osservazionale pubblicato sull’American Journal of Hypertension ha suggerito che la sauna finlandese possa avere diversi tipi di vantaggi, tutti connessi a questi meccanismi di termoregolazione che si attivano.
La flessibilità dei vasi sanguigni migliora perché vengono stimolati. Il calore e il successivo raffreddamento inducono un rilassamento generale, perché lo shock termico fa rilasciare le endorfine. La sudorazione rimuove i liquidi e le tossine in eccesso.
L’aufguss, rispetto alla sauna, aggiunge altri vantaggi. L’operazione che l’aufgussmeister fa è legata alla stufa dell’ambiente centrale. Qui vengono poggiate delle pietre laviche e vengono distribuiti degli oli essenziali. Quando le pietre si arroventano viene gettata dell’acqua, del ghiaccio o anche della neve. Il vapore generato aumenta la temperatura. I movimenti dell’asciugamano servono a favorire il ricircolo d’aria e la diffusione dei profumi intensifica gli effetti positivi della pratica con un’esperienza multisensoriale.

