

Come scegliere gli alimenti utili al sistema immunitario
Una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sostanze minerali può aiutare le difese immunitarie dell’organismo. Guida ai cibi da inserire nelle proprie abitudini alimentari
Il sistema immunitario è per il corpo un vero e proprio gruppo organizzato che ha il compito di individuare il nemico, monitorare la sua attività, dare l’allerta in caso di grave pericolo, intervenire in difesa, ripulire il campo e lavorare al ripristino della situazione di equilibrio iniziale. Questa operazione si manifesta sull’organismo come un’infiammazione: il raffreddore e l’influenza sono il sintomo macroscopico di una battaglia.
Per alcune persone si risolve con pochi danni collaterali e qualche giorno di malessere, per altri la convalescenza è più lunga, faticosa e fastidiosa. Esistono sistemi immunitari che funzionano in modo diverso? Quali sono i fattori che determinano una risposta più o meno efficace alla malattia? E, soprattutto, c’è la possibilità di rafforzare il sistema immunitario con un’alimentazione specifica?
Nel tempo diversi studi hanno risposto a molte di queste domande. L’obiettivo è sempre quello di fornire indicazioni utili perché il sistema immunitario abbia buone prestazioni e sia organizzato al meglio. In alcuni casi le ricerche dicono che ci sono fattori indipendenti da un intervento diretto e volontario, come l’avanzare dell’età. In altri casi invece ci sono margini per lavorare, non tanto per migliorare la risposta del sistema immunitario, ma per supportarla. Uno di questi metodi è regolare la propria alimentazione e fare in modo che nella dieta ci siano le sostanze necessarie. Esistono alimenti per aiutare le difese immunitarie che contengono vitamine, ormoni o sostanze minerali specifiche. Questi possono essere inserite nelle proprie abitudini, con una dieta varia o con integratori.
la vitamina D
Si tratta di una vitamina molto speciale. Oltre a essere presente in alcuni alimenti, come l’olio di fegato di merluzzo o i funghi, è l’unica che l’organismo è in grado di sintetizzare in modo autonomo. La sua attivazione avviene attraverso l’esposizione solare e questo consente la produzione di proteine che sono coinvolte nel sistema immunitario. Alcune di queste proteine sono particolarmente reattive nel tratto respiratorio.
la vitamina B6
È un nutriente sfruttato dall’organismo per delle reazioni chimiche che determinano il corretto funzionamento del sistema immunitario e nervoso. Si trova nel pesce, come salmone e tonno, nel pollo, nella frutta, come arance, melone o banane, nei ceci e nelle verdure a foglia verde.
la melatonina
È un ormone che svolge un’importante funzione nella regolazione del ciclo circadiano e del sonno. Avere un riposo di buona qualità consente al sistema immunitario di funzionare meglio. Sono diversi gli alimenti che la contengono: il cacao, le ciliegie, lo zenzero, le banane.
il magnesio
Di solito l’organismo dispone della quantità di magnesio necessaria al suo funzionamento. Questa sostanza minerale è utile alla regolazione della glicemia e alla funzione nervosa e muscolare. Si trova in diversi alimenti: nelle noci, nei fagioli, nello yogurt.
Le scoperte sul microbiota intestinale: il benessere intestinale è legato al sistema immunitario?
Molti studi cercano di trovare un collegamento tra il sistema immunitario e il benessere intestinale, legato alla flora batterica. Il loro sviluppo nasce da una scoperta che risale alla fine dell’800. In quegli anni l’embriologo russo Elie Metchnikoff lavorava a Parigi per studiare microrganismi che lo avrebbero portato a vincere il premio Nobel nel 1908. Aveva osservato delle popolazioni bulgare che si distinguevano per la loro longevità. Si era accorto che nella loro dieta era molto presente lo yogurt. Aveva così indagato dei microrganismi legati alla fermentazione e aveva ipotizzato che potessero avere una sorta di funzione protettiva per l’intestino. Da lì nacquero le ricerche sul microbiota intestinale, un popolo di batteri ‘buoni’ che aiuta l’intestino ad assimilare il cibo e contribuisce al benessere dell’intestino e del sistema immunitario. La corretta alimentazione può servire anche in questo senso.

