pulsante menu
Nutrivel Logo

Dalla ricerca Scientifica Giuliani Farmaceutici

Provalo per un mese a 35 euro! Scopri come funziona

Microbiota

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il COVID e la disbiosi intestinale

Il Covid può incrinare l’equilibrio del microbiota intestinale.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il miso giapponese, fermenti per il microbiota

Il miso è tra i piatti dei ristoranti giapponesi che fioriscono nelle grandi città italiane. E proprio il miso, un cibo fermentato, è oggetto dell’attenzione degli scienziati per i suoi effetti positivi sul microbiota intestinale.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Arachidi e origano per il microbiota

La frutta secca con guscio influenza la composizione del microbiota intestinale.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il microbiota detta la voglia di dolci

Gli scienziati hanno scoperto che nella voglia di mangiare dolci può esserci lo zampino del microbiota intestinale.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Parto naturale o cesareo? Cambia il microbiota del neonato

I batteri cominciano a popolare il nostro microbiota dalla nascita.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Dal microbiota una cura per il diabete di tipo 1?

Il microbiota, agli occhi degli scienziati, si sta rivelando un pozzo di San Patrizio, una riserva di ricchezze per la pratica clinica.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Microbiota, a ogni popolo il suo cibo?

Gli studi che cercano di comprendere come i microbi aiutino a forgiare la salute e lo sviluppo umani sono diventati popolari negli ultimi decenni.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Jurassic Park dentro di noi: fossili di virus e batteri

Siamo una specie di Jurassic Park di microbi. Dentro di noi sopravvivono i resti di incontri antichissimi con batteri e virus e si può dire con certezza che i parassiti hanno plasmato la nostra evoluzione.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Intestino pigro: il ruolo del microbiota

Si accumulano i risultati, ricavati dalle osservazioni nell’animale e nell’uomo, che sostengono un’associazione (e anche forte) tra il microbiota intestinale e la stipsi, tra i crucci più diffusi che toccano la salute, tanto che riguarda quasi il 20 per cento della popolazione. La disbiosi tra le cause della stipsiLa stitichezza cronica, va precisato, si definisce… Continua a leggere Intestino pigro: il ruolo del microbiota

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Gli studi: allergie alimentari collegate a disbiosi

Evidenze recenti suggeriscono che la crescente prevalenza delle allergie alimentari risulti associata al microbiota.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

La dieta mediterranea piace al microbiota

Il microbiota varia in base alla dieta della persona in cui vive e, se lo nutriamo bene, agisce addirittura da scudo protettivo nei confronti del rischio di sviluppare una demenza.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il microbiota intestinale e le difese del cervello

Avete presente il film Ghostbusters? Il classico del 1984 diretto da Ivan Reitman? Nel film spiccano due figure che vengono chiamate Mastro di porta e Guardia di chiavi.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Anche il tumore ha un suo microbiota

Anche i tumori hanno un loro microbiota. Le cellule cancerogene non sono sole e la scoperta che i tumori sono infarciti di microbi spariglia le carte in tavola, perché finora le diagnosi e le cure oncologiche non ne hanno tenuto conto.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Com’è il microbiota ideale?

Esiste un microbiota ideale? Si può codificare il mix perfetto di microrganismi che colonizza il nostro intestino?

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Microbiota e cancro

I nuovi fronti della ricerca

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il microbiota sano combatte l’antibiotico-resistenza

Più verdure per un microbiota sano, che a sua volta aiuterà a contrastare il dilagare di quel fenomeno preoccupante e in crescita che è l’antibiotico-resistenza. Le ultime ricerche suggeriscono che la lotta alla piaga sanitaria possa cominciare con la prevenzione a tavola.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Kefir d’acqua, probiotici amici dell’intestino

Il comparto dei latticini fermentati gode di un’attenzione speciale da parte dei ricercatori: sono stati documentati ampiamente i potenziali effetti sulla salute di yogurt e kefir. Ma c’è una bevanda fermentata che piace ai consumatori e che inizia ad avere considerazione scientifica: è il kefir d’acqua, che con l’omonimo latte fermentato ha qualche punto in comune e molte differenze.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Kefir, un alleato del sistema immunitario

Il kefir sarà anche un prodotto antico, un latte fermentato la cui origine remota risiede nel Caucaso, ma moderne e lusinghiere sono le prerogative che la ricerca medico-scientifica gli attribuisce.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Cibi e bevande fermentati, pilastri delle diete di tutto il mondo

I cibi e le bevande fermentati sono una scoperta moderna della scienza, di pari passo agli studi sul microbiota e sull’influenza che esercita sulla nostra salute, ma in verità costituiscono un ritorno al passato.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

L’attività fisica migliora la biodiversità del microbiota

Quando si parla di microbiota intestinale, si è portati a ritenere che la sua salute passi esclusivamente attraverso l’assunzione di probiotici, i ceppi batterici «buoni», e di prebiotici che li nutrano, quelle sostanze non digeribili come la fibra alimentare.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Ansia, può dipendere dal microbiota

È un fronte di ricerca che stupisce: un numero crescente di risultati scientifici mostra che il microbiota ha a che vedere con l’umore, l’ansia e con la salute neurologica.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Kimchi, il piatto fermentato coreano che aiuta l’intestino

Il mondo dell’alimentazione asiatica riserva sorprese non soltanto per il palato ma anche per la protezione della salute. Un esempio è il kimchi, un piatto a base di verdure fermentate della cucina coreana.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Inulina, la super fibra per il microbiota

Inulina per aiutare la perdita di peso, inulina per proteggere l’intestino e il fegato, inulina contro i diverticoli.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Il trapianto di microbiota contro l’obesità

E se fosse il microbiota a farci vincere la battaglia contro l’obesità? Non più diete drastiche o interventi di chirurgia bariatrica ma un trapianto di microbi da un individuo magro a una persona con molti chili da perdere.

leggi ora

Pubblicato
Categorie: Microbiota

Yogurt per il microbiota della bocca

I benefici dello yogurt cominciano in bocca. Secondo gli studi, i fermenti lattici sarebbero utili per prevenire sia la carie dentale sia la parodontite, la malattia che distrugge le strutture portanti dei denti. Per essere precisi, una parte dei lattobacilli dello yogurt potrebbe colonizzare le mucose dell’ambiente orale.

leggi ora