Quanta acqua ci serve per stare bene?
Idratarsi e dissetarsi sono due concetti diversi ma legati: per questo l’idratazione non dipende sempre da quanti bicchieri d’acqua beviamo, ma dal nostro stile di vita.

Il miso giapponese, fermenti per il microbiota
Il miso è tra i piatti dei ristoranti giapponesi che fioriscono nelle grandi città italiane. E proprio il miso, un cibo fermentato, è oggetto dell’attenzione degli scienziati per i suoi effetti positivi sul microbiota intestinale.

Arachidi e origano per il microbiota
La frutta secca con guscio influenza la composizione del microbiota intestinale.

Il microbiota detta la voglia di dolci
Gli scienziati hanno scoperto che nella voglia di mangiare dolci può esserci lo zampino del microbiota intestinale.

Parto naturale o cesareo? Cambia il microbiota del neonato
I batteri cominciano a popolare il nostro microbiota dalla nascita.

Come scegliere gli alimenti utili al sistema immunitario
Una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sostanze minerali può aiutare le difese immunitarie dell’organismo. Guida ai cibi da inserire nelle proprie abitudini alimentari

Dal microbiota una cura per il diabete di tipo 1?
Il microbiota, agli occhi degli scienziati, si sta rivelando un pozzo di San Patrizio, una riserva di ricchezze per la pratica clinica.
